© Educare formazione - telefono 3496630781 (anche whatsapp)
Con noi puoi recuperare gli anni scolastici perduti e diplomarti in un anno.
Conseguire il diploma di scuola superiore e recuperare gli anni scolastici persi è possibile grazie alle tante opportunità che permettono ai giovani e ai meno giovani di raggiungere i propri traguardi con l’aiuto di tutor e insegnanti specializzati nel settore.
Se tanti possono essere i motivi che spingono ad abbandonare gli studi, avere un diploma oggi è quanto mai importante non solo dal punto di vista personale, ma anche e soprattutto a livello lavorativo: ti permette di candidarti per un lavoro più gratificante, di partecipare ai concorsi pubblici e privati o addirittura di aprire una tua attività commerciale.
Ma quanti anni scolastici è possibile recuperare e che cos’è l’esame di idoneità? Vediamolo insieme.
Non ci sono limiti di età per recuperare gli anni scolastici persi. Non importa quanto tempo sia trascorso da quando hai ottenuto la licenza media o dall’ultimo anno di scuola superiore che hai frequentato, adulti e studenti hanno le stesse possibilità di conseguire il diploma, cambiano solo alcuni requisiti in base all’età. Ad esempio:
Secondo le disposizioni ministeriali, la regola stabilisce che chi intende intraprendere questo percorso può “recuperare tanti anni quanti quelli trascorsi dall’ottenimento della licenza media”, ovvero recuperare tutti gli anni che hai perso fino a raggiungere i tuoi coetanei, ma non oltre.
Per esempio, se hai 16 anni e sono trascorsi tre anni da quando hai ottenuto la licenza media, potrai recuperare gli anni necessari fino a mettersi in pari con i tuoi compagni ma non potrai accedere direttamente all’esame di Stato se non prima di aver frequentato i regolari anni rimasti.
Il recupero di anni scolastici avviene tramite l’esame di idoneità in base al decreto legislativo 297/1994, art. 193 e dall’O.M. 90/2001 – Art. 19 che prevede i requisiti per l’accesso:
L’esame di idoneità scolastica è la prova che serve per certificare le competenze acquisite durante il percorso di recupero di uno o più anni scolastici in uno solo (fai attenzione: la classe quinta è esclusa).
Di norma viene sostenuto a giugno o a settembre (dipende dalle scuole), presso un Istituto pubblico statale o paritario.
L’esame di idoneità è composto da più prove scritte e da un colloquio orale, per questo può durare più giornate in funzione dell’indirizzo scelto.
La valutazione finale è espressa in voti da 1 a 10 per ogni singola materia. Per gli anni relativi alla classe terza e quarta, è prevista l’assegnazione di un punteggio di credito scolastico che viene erogato in funzione della media dei voti. Questo credito scolastico farà parte del punteggio finale per gli esami dell’ultimo anno.
© Educare formazione - telefono 3496630781 (anche whatsapp)